Coltivare il peperoncino: la guida completa

Coltivare il peperoncino significa scegliere tra una vasta gamma di colori, forme, sapori e livelli di piccantezza, e in una varietà molto più ampia di quella che si può trovare nei supermercati. I peperoncini sono facili da coltivare in vasi di metallo, ceramica, terracotta o in contenitori biodegradabili con fori di drenaggio alla base. Per il resto, vi servirà solo molto sole.
Dai peperoni dolci e croccanti nelle sfumature dell’arcobaleno al peperoncino jalapeño fino al piccantissimo habañeros, tutte le varietà hanno una spiccata preferenza per la stagione calda. Mettete a dimora le piante una o due settimane dopo l’ultima gelata, quando il clima è stabile e caldo. E durante l’inverno tenete le piantine in casa di notte e spostatele in un luogo soleggiato e protetto all’aperto durante il giorno. In mezzo a queste due azioni c’è tutta una serie di accorgimenti che dovete seguire alla lettera per una coltivazione ottimale. Ve li spieghiamo in questo articolo!
Coltivare il peperoncino: il calendario dei lavori
GENNAIO | FEBBRAIO | MARZO | APRILE | MAGGIO | GIUGNO |
---|---|---|---|---|---|
Seminare | Seminare | Seminare | |||
LUGLIO | AGOSTO | SETTEMBRE | OTTOBRE | NOVEMBRE | DICEMBRE |
Raccolto | Raccolto | Raccolto | Raccolto |
La semina del peperoncino
Per iniziare a coltivare il peperoncino dovrete seminare i semi in casa dalla fine dell’inverno a metà primavera: un inizio anticipato darà raccolti più precoci e più lunghi. Riempite un piccolo vaso con il compost per semi a drenaggio libero formulato per la germinazione dei semi. (Spesso contiene un mix di materiali pregiati tra cui terriccio, fibra di cocco, sabbia grossolana o perlite.
I semi germineranno rapidamente e meglio in un propogatore riscaldato, una struttura riscaldata portatile con coperchio ventilato e controllo della temperatura regolabile, costante e termostatica. Questi strumento fornisce un ambiente caldo e umido per aiutare i semi a germogliare e le talee a radicarsi rapidamente.
Coltivare il peperoncino in vaso
Come abbiamo anticipato prima, potete coltivare il peperoncini, e trasferire le piantine non appena saranno germogliate, in vasi di metallo, ceramica (compresa la terracotta). Piante diverse richiedono diversi livelli di umidità. Le piante per crescere bene avranno bisogno di una discreta umidità e andranno nebulizzate regolarmente. In una serra, l’umidità può essere aumentata nella stagione calda inumidendo (bagnando) il pavimento, annaffiando dall’alto o nebulizzando. Tuttavia, l’elevata umidità può causare problemi fungini, quindi controllate sempre che ci sia una buona ventilazione.
Non appena le piantine saranno spuntate e avranno raggiunti 2,5 cm potrete togliere il vaso dal propagatore. Se non avete tempo per seminare o non avete un posto adeguatamente caldo e luminoso per coltivare le piante, potete acquistarle pronte da trapiantare in qualsiasi garden center in primavera.
I vigorosi sono steli di piante sane e in forte crescita, specialmente quando viene prodotta una nuova crescita.vigorosole piante sono particolarmente utili dove le condizioni di crescita sono un po’ fresche.
Coltivare peperoncini in vaso: la crescita
Quando le piante raggiungono un’altezza di circa 20 cm, potrebbero iniziare a piegarsi. In questo caso dovrete intervenire con un bastone sottile, dritto, meglio se di materiale vegetale legnoso, meglio ancora se di bambù.
Molto importante è la rimozione della punta crescente di una pianta (di solito basta farlo con il dito e il pollice) per incoraggiarla a produrre germogli laterali e formare così una pianta più folta e ben modellata che produrrà più fiori e frutti.
Entro la fine di maggio, spostate ogni pianta in un vaso da 22 cm: in questo modo le piante cresceranno e produrranno al meglio, meglio ancora se cresceranno in serra. Le piante di peperoncino tollereranno una temperatura notturna minima di 12ºC, ma si ottengono risultati migliori sopra i 15ºC. Ed è meglio evitare sempre temperature superiori a 30ºC in quanto queste alte temperature possono ridurre la fruttificazione.
All’aperto, le piante di peperoncino possono essere conservate in grandi contenitori o piantate nel terreno in un luogo molto caldo, soleggiato e riparato.
Coltivare il peperoncino in vaso all’aperto
Prima di piantare i peperoncini all’aperto a fine maggio/inizio giugno aspettate due o tre settimane.
I peperoncini hanno bisogno del posto più caldo e soleggiato per produrre un buon raccolto all’aperto. A loro piace anche un terreno ben drenato, fertile, che trattiene l’umidità ed è leggermente acido. Per raggiungere questo obiettivo, aggiungete del compost nel terreno prima di piantare.
Distanziate le piante a 30–45 cm l’una dall’altra, a seconda della varietà. Le varietà nane possono essere distanziate di anche a meno di 30 cm l’una dall’altra. Coprite le piante per fornire protezione dal vento e lasciatele coperte preferibilmente fino alla fine di giugno.
Come si coltiva il peperoncino: irrigazione e alimentazione
Annaffiate poco e spesso per mantenere il terreno uniformemente umido, evitando ristagni e siccità. Usate la pacciamatura per coprire la superficie del terreno per aiutare a trattenere l’umidità.
Le piante in vaso devono essere monitorate regolarmente per assicurarsi che non si secchino.
Mantenete un’atmosfera umida nelle serre inumidendo due volte al giorno durante la stagione calda.Per un raccolto eccezionale, nutrite le piante con un fertilizzante liquido ad alto contenuto di potassio settimanalmente, una volta iniziata la fioritura.
Potatura e sostegno
I peperoncini si ramificano naturalmente in due o più steli con un bocciolo di fiore all’articolazione. Per incoraggiare i germogli laterali sulle piante a crescita lenta, pizzicate le punte dei germogli quando le piante raggiungono i 30 cm di altezza. Il picchettamento può essere necessario per le piante grandi.
La raccolta
I peperoncini sono generalmente pronti per la raccolta da metà estate all’autunno. La fruttificazione all’aperto dovrebbe iniziare entro agosto.
- Raccogliete i frutti quando sono verdi per incoraggiare un ulteriore raccolto. Se li lasciate sulla pianta, i frutti cambieranno colore e svilupperanno un sapore ancora più piccante;
- Se si lascia maturare il frutto sulla pianta, non si formano nuovi fiori e questo può portare ad una riduzione del raccolto complessivo del 25% o più
- I frutti maturi sono più colorati e più saporiti;
- I peperoncini alla fine si accartocciano e si seccano sulla pianta o possono essere raccolti e asciugati per poi essere conservati per l’inverno
Coltivare il peperoncino piccante
I peperoncini contengono una sostanza chimica chiamata capsaicina che stimola le terminazioni nervose delle mucose; questo è ciò che fa sentire quella sensazione di calore quando ne mangiamo. La quantità di calore del peperoncino, e quindi la sua piccantezza, dipende dalla varietà, dalla maturità della pianta e dalle condizioni di crescita.
Il calore di ogni peperoncino è misurato dalla scala Scoville. Nel 2017, il frutticoltore gallese Mike Smith ha accidentalmente coltivato l’esemplare più piccante del mondo, registrando un valore di 2,48 milioni sulla scala Scoville!
Che vi piacciano i peperoncini delicati o da sapore più deciso, avete davvero l’imbarazzo della scelta. Ecco quali sono le varietà più apprezzate e coltivate:
- Jalepeno– media piccantezza, ideale per salse e condimenti per pizza.
- Padron: frutti piccoli, medi e verdi. Anche in questo caso la piccantezza è media ma dipende dalle varietà.
- Heatwawe: molto ornamentale e… abbastanza piccante!
- Demon Red: è una varietà di peperoncino nano, perfetta per coltivazione in vaso
- Tropical Heat. Un mix molto piccante di Habanero, di colore rosso e arancione
- Anaheim: frutti lunghi e affusolati con pareti moderatamente sottili. Calore da medio a moderato
- Jalapeno: Peperoni corti e tozzi con una leggera conicità e pareti spesse. Calore da medio a mite
- Serrano: Corto e slanciato con pareti di medio spessore. Calore medio-alto
- Caienna: frutti lunghi, sottili e ricurvi con pareti sottili (perfetti per l’essiccazione). Calore medio-alto
- Tabasco: molto corto e appuntito, con pareti sottili. Calore medio alto.
- Thai: piccolo e snello. Più calore che sapore. Calore medio alto.
Non è sempre possibile distinguere un peperoncino dal suo nome. Tutti i peperoni appartengono al genere Capsicum e tra le specie più comunemente coltivate ci sono anche il pepe di Cayenna, i peperoncini jalapenos e i serranos, della varietà Capsicum annuum. Molti dei peperoncini asiatici, così come i peperoncini tabasco sono i C. Frutescens, mentre gli Habaneros e gli Scotch Bonnet sono C. chinense. I peperoni ardenti ‘Aji’, come ‘Aji Amarillo’, ‘Aji Colorado’, ‘Aji Cristal’, appartengono a C. baccatum . E i peperoni selvatici chiltepíns e chilipiquíns, delle regioni intorno al Messico, sono C. glabriusculum. E per ogni classificazione, esiste più di una varietà.
Guida alla coltivazione del peperoncino piccante
Mentre la scelta della varietà di peperoncino giocherà sicuramente un ruolo importante nella piccantezza, ci sono alcune condizioni di crescita che miglioreranno il loro gusto rendendolo più deciso:
- Scegliete varietà con stagioni di crescita più brevi. Alcuni peperoncini piccanti non iniziano a dare fiori e frutti fino a quando i giorni non iniziano ad accorciarsi, in autunno. I peperoncini con stagioni di crescita più brevi avranno il tempo di maturare completamente e sviluppare maggiore piccantezzza.
- Il sole caldo, l’aria calda e le temperature del suolo sembrano aumentare il livello di calore nei peperoncini. Anche se non si può controllare il tempo, potete coprire il terreno con plastica nera, per intrappolare e aumentare la temperatura del suolo
- Fate crescere le piante sul lato asciutto. Non trattenete completamente l’acqua, ma lasciate che le piante rimangano asciutte per diversi giorni prima di annaffiare di nuovo.
Dove acquistare
Se volete cimentarvi nella coltivazione di peperoncini piccanti, on line non trovate che l’imbarazzo della scelta. Cliccando i banner qui sotto potete scegliere tra diverse varietà, facili da coltivare e con un alto tasso di germinazione.

E ci sono anche pratici kit per chi è alle prime armi:
Coltivare il peperoncino: problemi e parassiti
Come per tutte le piante, anche i peperoncini possono soffrire l’attacco di parassiti e insetti che possono compromettere il raccolto. Ecco quali sono i problemi più comuni:
Afidi
Sono presenti in forma di colonie di mosche verdi sulle punte morbide dei germogli delle piante o sulle foglie. Succhiano linfa ed espellono melata appiccicosa, favorendo la crescita di muffe fuligginose nere.
Rimedio
Schiacciate manualmente le colonie di afidi oppure usate il controllo biologico nella serra.
Mosca bianca
Piccole mosche bianche succhiano la linfa ed espellono la “melata” appiccicosa sulla pianta, favorendo la crescita della muffa fuligginosa.
Rimedio
Usate il controllo biologico o trappole appiccicose nella serra.
Muffa grigia
Una crescita fungina solitamente grigia e sfocata che può iniziare a manifestarsi come chiazze pallide o scolorite. La muffa grigia (botrite) è una malattia comune soprattutto in condizioni umide o umide. Le spore entrano nelle piante attraverso tessuti danneggiati, ferite o fiori aperti. Le spore nere a riposo sopravvivono durante l’inverno.
Rimedio
Rimuovete le parti di piante danneggiate prima che possano essere infettate. Tagliate le aree infette dal tessuto sano e ripulite i detriti infetti. Nelle serre, ridurre l’umidità ventilando ed evitare il sovraffollamento di giovani piante e piantine è fondamentale
Ragno rosso di serra o acaro a due macchie
Le foglie diventano screziate, pallide e ricope rte da una tessitura, su cui si possono vedere chiaramente gli acari; anche le foglie cadono prematuramente.
Rimedio
Questi insetti prosperano in condizioni calde e secche, quindi nebulizzate regolarmente le piante. Usate il controllo biologico in serra.