Le fasi lunari dell’orto sono un aspetto molto importante da considerare, al pari della qualità del suolo, della temperatura, del sole e della valutazione delle piogge, insieme a varie malattie delle piante e parassiti.
La pratica è iniziata quando gli esseri umani hanno iniziato a coltivare piante per alimentarsi. Le antiche civiltà scandivano i loro rituali e le attività quotidiane utilizzando un calendario celeste che includeva la semina e la raccolta nei giardini domestici. Per secoli questa pratica è stata tramandata come tradizione orale intrisa di mito e folklore. All’inizio del XX secolo, il giardinaggio in fase lunare è diventato uno dei principi guida del giardinaggio biodinamico.
Fasi lunari nell’orto: le basi da cui partire
Per molti secoli, o sarebbe meglio dire per molte lune, giardinieri di tutto il mondo hanno pianificato il loro programma di semina in base al ciclo lunare, poiché l’attrazione gravitazionale mutevole durante ogni fase lunare ha un profondo effetto sulla vita sulla terra.
Ora, questo potrebbe suonare un po’ strano, ma la scienza ancora oggi è al lavoro sull’argomento. Prendiamo ad esempio le maree dell’oceano: durante la luna piena o la luna nuova, la marea è alta, ma mentre la luna cresce e cala, il livello del mare inizia a ritirarsi.
Quindi, in che modo questo influisce sulla crescita delle coltivazioni?
La scienza della semina lunare
Proprio come i livelli dell’acqua dell’oceano si alzano durante la luna piena o nuova, anche i livelli di umidità nei nostri giardini aumentano. Con più acqua che viene attirata sulla superficie del terreno, le nostre piante sono in grado di assorbirla meglio. Questo aspetto è particolarmente importante durante la germinazione, quando i semi devono essere ben saturi d’acqua in modo che possano aprirsi dai loro gusci duri.
Anche la quantità di luce lunare proiettata sui nostri giardini ha un effetto sulla crescita, quindi diversi tipi di piante danno risultati migliori se piantati in momenti diversi. Ortaggi a radice, frutti con semi all’esterno e frutti con semi all’interno hanno tutti preferenze diverse per i livelli di luce lunare.
Calendario del giardinaggio lunare
Le quattro fasi principali del ciclo lunare sono la luna nuova, la luna crescente, la luna piena e la luna calante. La luna nuova non è visibile (o potreste vederne solo un piccolo frammento) poiché la terra sta bloccando completamente il riflesso del sole sulla superficie della luna. La luna crescente è il periodo tra il primo e il terzo stadio, in cui sembra ingrandirsi, da mezzaluna a luna piena. La luna calante è l’opposto: dopo che la luna è piena, sembra diventare sempre più piccola ogni giorno finché non scompare, ricominciando il ciclo con una luna nuova.
Guida alla semina della luna nuova
La luna nuova è un momento perfetto per piantare perché i livelli di umidità sono alti e la luce della luna inizia ad aumentare ogni giorno. Questo aiuta i semi a germogliare e promuove una crescita sana ed equilibrata attraverso le foglie e le radici delle piante. Le colture con semi che compaiono all’esterno del frutto danno il meglio se piantate durante questo primo trimestre, quindi se avete delle verdure a foglia come lattuga, cavolo o spinaci, o se volete piantare alcune verdure come sedano, broccoli o cavolfiore, la luna nuova è il momento ideale.
Guida alla semina della luna crescente
I livelli di umidità non sono così alti durante questa fase, ma l’aumento della luce lunare ha molti benefici, specialmente per lo sviluppo del fogliame. Per sfruttare la luce della luna ma ottenere comunque un po’ di umidità in più, cercate di piantare circa 3 giorni prima della luna piena. Le piante con semi che crescono all’interno del loro frutto, come peperoni, pomodori, fagioli e zucca, prospereranno magnificamente se piantate verso la fine della fase lunare crescente.
Guida alla semina della luna piena
I livelli di umidità sono di nuovo alti, ma il chiaro di luna inizierà a diminuire costantemente ogni giorno. Questo lo rende un momento perfetto per piantare ortaggi a radice come carote, patate, rape e barbabietole. Tutta quell’energia extra che viene attirata nelle radici delle piante rende la luna piena un ottimo momento per piantare anche bulbi e piante perenni.
Guida alla semina della luna calante
Questa fase lunare finale ha un’attrazione gravitazionale più debole e la luce della luna diminuisce fino a raggiungere la luna nuova, quindi è una specie di fase di riposo per il giardino. Invece di piantare durante questa fase, focalizzate l’attenzione su altre attività di giardinaggio come la raccolta, la concimazione, il trapianto e la potatura. Alcuni sostengono che falciare il prato durante la luna calante aiuterà a rallentare la crescita, quindi non sarà necessario tagliarlo così spesso.
Piantare secondo la carta lunare può avere risultati sorprendenti su molte diverse piante da giardino: è solo questione di sapere cosa piantare e quando. Ecco qualche indicazione utile per procedere.
Le fasi lunari nell’orto: indicazioni utili
Il giardinaggio delle fasi lunari, nella sua forma più elementare, aderisce ai quattro periodi o fasi del satellite lunare terrestre. La luna compie un ciclo completo ogni 29,5 giorni e appare in modo diverso nel cielo a seconda della sua posizione tra la terra e il sole. Le quattro fasi utilizzate nel giardinaggio delle fasi lunari di base sono la luna nuova, il primo quarto di luna, la luna piena e il quarto (o ultimo) di luna.
Il principio alla base del giardinaggio in fase lunare è abbastanza semplice. Quando la luna sta crescendo (passando quindi da nuova a piena), è il momento giusto per piantare semi che producono frutti fuori dalla terra.
Quando la luna ha passato la piena e sta calando è il momento giusto per piantare radici con parti commestibili sotto il terreno. Una luna calante è anche considerata il momento ottimale per raccogliere, quando il processo di fotosintesi è più lento e meno fluidi si muovono attraverso la pianta.
In altre parola, luna crescente:
- Il tempo di piantare semi che diano frutti fuori terra
luna calante:
- Il tempo di piantare colture di radici con radici commestibili sotto terra
- Il tempo di raccogliere i raccolti
Le fasi lunari nell’orto in pratica
Ortaggi come pomodori, peperoni, mais e fagioli si piantano quando la luna sta crescendo. Patate, ravanelli, carote e barbabietole si piantano invece quando la luna sta calando.
Molti calendari segnano le fasi lunari dopo ogni ciclo di 29,5 giorni. Gli almanacchi degli agricoltori spesso includono una sezione sui giorni migliori per qualsiasi tipo di attività, dalla tosatura delle pecore alla pesca. Anche queste attività sono determinate dalla posizione della luna. I calendari biodinamici sono più dettagliati e suddividono le piante in quattro categorie: radici, foglie, fiori e frutti ed elencano cosa piantare in giorni precisi.
Coltivare seguendo la luna: funziona davvero?
Quello che sappiamo per certo è che le piante hanno un ritmo circadiano proprio come gli esseri umani e gli animali. Questo significa che determinati processi hanno luogo all’interno dell’impianto in determinati orari nell’arco di 24 ore.
Sappiamo che i semi germogliano e gli alberi sbocciano quando la temperatura sale e il giorno si allunga. Sappiamo anche che quando sorge il sole, in molte piante si attiva la fotosintesi. Altre piante si affidano al chiaro di luna per aprire la loro fioritura agli impollinatori e lo fanno solo dopo il tramonto.
Diversi studi stanno iniziando a mostrare una connessione tra l’aumento del fluido attraverso una pianta e l’attrazione gravitazionale della luna. E gli scienziati tutt’oggi stanno lavorando per dimostrare in termini scientifici se la luna influenzi o meno il modo in cui una pianta cresce, nello stesso modo in cui influisce sulle maree degli oceani.
Fare giardinaggio con le fasi lunari
Non serve essere astronomi per testare il proprio pollice verde con il giardinaggio delle fasi lunari. Anche la struttura più complicata di un metodo biodinamico è abbastanza semplice da mettere in pratica: basta lavorare con un calendario giornaliero. E considerate sempre le altre variabili presenti quando siete pronti a piantare verdure e ortaggi; se la temperatura, il suolo e il tempo sono tutti adeguati, è semplice scoprire l’attuale fase lunare.
Libri e approfondimenti
Ci sono diversi libri che si occupano del tema orto e coltivazione in relazione alle fasi della luna, almanacchi, calendari lunari e calendari delle semine. Un ottimo modo per avvicinarsi all’argomento, per scoprire l’agricoltura biodinamica e per trovare nuovi interessanti spunti per coltivare meglio, raccogliere di più e ottimizzare i processi di lavoro nell’orto, seguendo non solo il ritmo della luna, ma anche quello delle stagioni e della natura. Se siete interessati ad acquistare un libro a tema, ecco qualche proposta selezionata per voi nei banner qui sotto:
Riconoscere le fasi lunari
Nel frattempo, se volete cimentarvi nel riconoscere le fasi lunari a occhio, quindi senza lunario, è possibile impostare un calcolo della fase lunare per capire in quale momento del suo ciclo si trovare la luna. Farlo è molto semplice: occhi all’insù e guardate la luna!
La luna piena è facilmente riconoscibile, mentre è un po’ più difficile riconoscere la luna nuova, perché si troverà al buio. Luna calante e luna crescente sono invece piuttosto semplici da individuare; se la luna disegna nel cielo una forma simile alla lettera D significa che è crescente (quindi l’opposto della lettera D che indicherebbe invece la decrescenza). Se in cielo la luna disegna la lettera C, indovinate un po’? La luna si troverà in fase decrescente!
Buona luna a tutti!