Così come accade quando si scelgono le varie specie da coltivare nel proprio spazio outdoor ai fini di aggiungere un tocco personale e decorativo, allo stesso modo si possono realizzare un gran numero di installazioni “verdi” con cui decorare il giardino, piuttosto che il portico o il terrazzo.
Gli amanti del giardinaggio spesso decidono di realizzare dei gazebo, delle aree relax e dei tralicci per migliorare l’estetica del prato, nonché per mettere alla prova la loro creatività; in quest’ottica è importante prendere in considerazione tutte le alternative possibili e più o meno adatte agli spazi disponibili.
Se, ad esempio, avete una parete libera nel giardino, sia che si tratti di un muro dell’abitazione che di una recinzione o di una parete del portico, è possibile sfruttarla per creare un disegno “verde” utilizzando una pianta rampicante ornamentale.
In questo caso, vi mostreremo come creare una sorta di traliccio utilizzando dei fili metallici posti a parete, che serviranno per creare un vero e proprio disegno che contribuirà a creare un’atmosfera suggestiva ed elegante in una zona specifica del giardino.
Per realizzare questa struttura decorativa è possibile utilizzare sia rampicanti verdi quali l’edera, che fiorite come, ad esempio, il gelsomino, la bouganville, le ortensie, il glicine e molte altre. Se si desidera un risultato rapido è importante utilizzare unicamente piante che hanno già sviluppato i viticci, nonché optare per specie a crescita rapida.
Cosa serve
- Forbici
- Filo metallico galvanizzato
- Viti a occhiello
- Trapano
- Metro
- Pianta rampicante
Come fare
Ovviamente è possibile realizzare questa installazione “verde” seguendo diversi disegni; in questo caso specifico si è optato per una schema incrociato che risulta semplice da realizzare anche per coloro che si avventurano per la prima volta nella creazione di un traliccio, e che al contempo assicura un risultato estetico davvero magnifico.
1.
Per prima cosa si dovranno tracciare le linee da seguire nell’applicazione del filo metallico utilizzando il metro, ai fini di creare un disegno il più possibile regolare e preciso.
Segnare la posizione di intersezione dei fili, forando con il trapano nel punto dove andranno collocate le viti a occhiello.
2.
Per disegnare con precisione le linee è possibile utilizzare una stecca di legno come righello, un metro rigido o una livella a bolla per essere certi che tutti i punti in cui le linee si intersecano siano a filo; questo dipende l’accuratezza con cui si desidera lavorare.
3.
Dopo aver installato tutte le viti a occhiello è il momento di fissare i fili metallici; è consigliato utilizzare sempre dei guanti di protezione poiché solitamente si forma una bava molto tagliente.
4.
Una volta fissati in modo sicuro tutti i fili metallici che creano il disegno, piantare le rampicanti scelte e avvolgerle al meglio attorno ai fili.
5.
Questa struttura a schema incrociato richiede la piantumazione di diversi esemplari della pianta rampicante scelta, ognuno dei quali andrà collocato alla base di ogni colonna romboidale.
È possibile, infine, aggiungere alcuni elementi decorativi sulla parete nella quale si trova il disegno creato con la rampicante, per completare e personalizzare la nuova installazione “verde”.