fbpx
Coltivare l'Orto

Come coltivare le bacche di Goji

Le bacche di Goji, conosciute anche come Lycium barbarum, sono diventate sempre più popolari grazie ai loro numerosi benefici per la salute. Originarie della Cina, queste bacche sono note per il loro alto contenuto di antiossidanti, vitamine e minerali. Coltivare le bacche di Goji può essere un’attività gratificante, sia che siate esperti, sia che siate principianti nella coltivazione dell’orto.

Ecco allora una guida con tutte le informazioni necessarie per coltivare con successo le bacche di Goji nell’orto o in giardino.

coltivare le bacche di Goji

Che cosa sono le bacche di Goji

Le bacche di goji sono frutti piccoli, di colore rosso-arancio, che crescono su arbusti alti tra 1 e 3 metri. Questi arbusti sono abbastanza resistenti e possono essere coltivati in una varietà di climi. Apprezzate per il loro sapore dolce e leggermente acidulo, oltre che per le loro proprietà nutritive,  sono utilizzate in molteplici forme, tra cui fresche, essiccate, in succhi e in polveri. E oggi sono considerate un vero e proprio toccasana grazie ai loro numerosi benefici:

  • Antiossidanti: ricche di antiossidanti, aiutano a combattere i radicali liberi e a proteggere le cellule dai danni ossidativi.
  • Vitamine e Minerali: contengono vitamine A, C e E, oltre a minerali come ferro, zinco e selenio.
  • Sistema Immunitario: Contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario grazie al loro alto contenuto di nutrienti.
  • Salute degli Occhi: la presenza di zeaxantina aiuta a proteggere la salute degli occhi e a prevenire la degenerazione maculare.

Come coltivare le bacche di Goji

Il primo passo per coltivare con successo le bacche di Goji è scegliere un sito adeguato nel vostro giardino. Le piante di Goji preferiscono un’area ben esposta al sole, con almeno 6-8 ore di luce solare diretta al giorno. Tuttavia, le piante possono tollerare un po’ di ombra parziale.

Il terreno deve essere ben drenato, leggermente alcalino (con un pH tra 7.0 e 8.0) e ricco di sostanza organica. Evitate i terreni troppo argillosi o soggetti a ristagni d’acqua, poiché le radici di queste piante sono sensibili al marciume radicale.

Preparazione del Terreno

Prima di piantare, è importante preparare adeguatamente il terreno. Ecco quali sono i passaggi da seguire per assicurare un ambiente di crescita ottimale:

  1. Test del pH del Terreno: misurate il pH del terreno utilizzando un kit di test del suolo. Se necessario, aggiungete calce per aumentare il pH o zolfo per abbassarlo.
  2. Concimazione: incorporate compost  nel terreno per migliorarne la fertilità. Un terreno ricco di materia organica aiuterà le piante di Goji a crescere vigorosamente.
  3. Drenaggio: Assicuratevi che il terreno sia ben drenato. Se necessario, modificate il terreno con sabbia o ghiaia per migliorare il drenaggio.

Scelta delle Piante

Le bacche di goji possono essere propagate da semi o da talee. Entrambi i metodi hanno i loro vantaggi:

  • Semi: coltivare le piante di Goji dai semi può essere gratificante, ma richiede più tempo e attenzione. I semi devono essere piantati in un terreno ben drenato e mantenuti umidi fino alla germinazione, che può richiedere da 1 a 2 settimane.
  • Talee: le talee sono un metodo più rapido per ottenere piante mature. Prelevate talee da una pianta di Goji esistente durante la tarda primavera o l’inizio dell’estate. Le talee devono essere lunghe circa 10-15 cm e devono essere piantate in un substrato umido fino alla radicazione.

Piantumazione

Una volta scelto il sito e preparato il terreno, è il momento di piantare le bacche di Goji. Seguite quindi questi passaggi:

  1. Scavate più buche: abbastanza da accogliere le radici delle piante senza piegarle. La distanza tra le piante deve essere di circa 1,5-2 metri per consentire una crescita adeguata e una buona circolazione dell’aria.
  2. Piantumazione: inserite le piante nelle buche, riempiendo con il terreno rimosso e pressando leggermente per eliminare eventuali sacche d’aria. Assicuratevi che il colletto della pianta sia a livello del suolo.
  3. Annaffiatura: annaffiate abbondantemente subito dopo la piantumazione per aiutare le radici a stabilirsi.

6. Cura delle piante di Goji

La cura delle piante di goji è essenziale per garantire una crescita sana e una buona produzione di frutti. Ecco alcuni suggerimenti per la cura delle piante:

  1. Irrigazione: le piante di goji richiedono un’irrigazione regolare, soprattutto durante i periodi di siccità. Tuttavia, evitate l’eccesso di acqua che può causare marciume radicale. Annaffiate profondamente ma meno frequentemente per favorire lo sviluppo delle radici.
  2. Concimazione: fertilizzate le piante in primavera con un concime bilanciato. Evitate l’uso eccessivo di azoto, che può favorire la crescita delle foglie a discapito dei frutti.
  3. Potatura: Potate le piante in tardo inverno o all’inizio della primavera per rimuovere i rami morti o danneggiati e per mantenere una forma compatta. La potatura aiuta anche a migliorare la circolazione dell’aria e a prevenire le malattie.
  4. Controllo delle erbacce: mantenete l’area intorno alle piante libera da erbacce, che possono competere per nutrienti e acqua. Applicate uno strato di pacciame per ridurre la crescita delle erbacce e mantenete l’umidità del suolo.

7. Bacche di Goji: malattie e parassiti

Le piante di goji possono essere soggette a varie malattie e parassiti. È importante monitorare regolarmente le piante e intervenire tempestivamente se necessario:

  1. Malattie: Le malattie fungine come l’oidio e la peronospora possono essere problematiche. Utilizzate fungicidi preventivi e assicuratevi che le piante abbiano una buona circolazione dell’aria. Rimuovete e distruggete le parti infette delle piante per prevenire la diffusione delle malattie.
  2. Parassiti: Afidi, acari e cocciniglie sono i parassiti più comuni che possono attaccare le piante di goji. Utilizzate insetticidi naturali o predatori naturali come le coccinelle per controllare le infestazioni.

8. Raccolta delle bacche di Goji

Le piante di goji iniziano a produrre frutti dopo 2-3 anni dalla piantumazione. Le bacche mature sono di colore rosso-arancio e devono essere raccolte a mano con cura per evitare di danneggiarle. La raccolta può essere effettuata più volte durante la stagione di crescita, poiché le piante producono frutti continuamente.

 Conservazione e utilizzo delle bacche di Goji

Le bacche di Goji possono essere consumate fresche, essiccate o utilizzate in varie ricette. Per essiccare le bacche, disponetele su un vassoio e lasciatele al sole o in un essiccatore fino a quando non saranno completamente asciutte. Le bacche essiccate possono essere conservate in contenitori ermetici in un luogo fresco e asciutto.

Consigli per l’acquisto e la coltivazione delle bacche di Goji

  • Fino a poco tempo fa, la specie Lycium barbarum era l’unico tipo di bacca di goji disponibile. Ora, ci sono diverse varietà con nome, compresi i tipi a crescita compatta e ad alta produzione
  • La dimensione massima si riferisce alla dimensione della pianta non potata: quelle coltivate su supporti possono essere mantenute più piccole
  • Controllate sempre che le piante non presentino segni di danni o malattie prima di acquistarl
  • Le piante di goji possono crescere alte, quindi potrebbe essere utile utilizzare supporti o graticci.
  • Rotazione delle Colture: evitate di piantare goji nello stesso posto ogni anno per prevenire malattie del suolo

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio