fbpx Skip to main content

Qualsiasi giardino, dal più ampio e strutturato al più piccolo e lineare, può trarre grandi vantaggi sia pratici che estetici dalla divisione degli spazi.

Separare le diverse aree del prato, piuttosto che creare aiuole ben distinte nella quali coltivare le diverse specie decorative, o ancora suddividere le zone di coltivazione dell’orto o creare ambienti differenziati ben visibili, significa poter organizzare lo spazio a nostra disposizione nella maniera migliore sia dal punto di vista pratico, ai fine della cura e della manutenzione delle piante, sia dal punto di vista estetico, realizzando zone visivamente attraenti e creando atmosfere davvero suggestive.

A questo proposito, l’aggiunta di uno o più steccati all’interno del giardino risulta essere una delle soluzione migliori, nonché esteticamente valide; molto spesso si ricorre all’utilizzo di recinti prefabbricati e realizzati con l’impiego di materiali moderni, ma se volete risparmiare denaro e al contempo creare una zona di separazione originale, in stile rustico piuttosto che dall’aspetto accattivante ed originale, qui di seguito troverete alcune idee creative da cui trarre spunto.

Staccionate e steccati rustici

1.

Steccati rustici

Con delle semplici assi di legno di recupero è possibile realizzare piccoli steccati in stile rustico assolutamente pratici, ma anche decorativi; aggiungendo alcuni dettagli, come ad esempio una targhetta appesa ad un gancio di ferro battuto, si avrà a disposizione un vero e proprio elemento decorativo con cui separare gli spazi del giardino.

2.

Steccati rustici

Un altro esempio di steccato rustico, questa volta decorato con l’aggiunta di diversi elementi davvero graziosi: una casetta per gli uccelli, una farfalla, un fiore realizzato con dei bottoni e del filo di ferro verde e una piccola fioriera completamente nascosta da una cascata di fiori colorati.

3.

Steccati rustici

In questo caso, quella che è una vera e propria recinzione può essere trasformata in uno staccato per separare le zone interne del giardino; si tratta di semplici tavole di legno, dipinte e lavorate in modo tale da sembrare piccole casette.

Nell’insieme lo steccato assomiglierà ad una mini città; la lavorazione è semplice, basterà creare i tetti unendo piccoli pezzi di legno e praticare dei fori che fungeranno da porte e finestre.

4.

Steccati rustici

Forse la maniera più semplice e economica per realizzare uno steccato: utilizzare unicamente dei rami di albero.

Si tratta di uno stile molto rustico ma decisamente perfetto per chi desidera separare gli spazi creando un continuum con la natura circostante; nulla di artificiale, ma una struttura che, se alzata in alcuni punti, può fungere anche da sostegno per una specie rampicante, integrandosi completamento con le piante del giardino e diventando quasi invisibile.

5.

Steccati rustici

Anche in questo caso una struttura rustica e davvero semplice, che ricorda molto gli steccati di montagna; ideale per separare un’ampia zona del prato, ma anche un piccolo spazio.

6.

Steccati rustici

Sempre utilizzando dei rami, questa volta più robusti, è possibile creare un disegno maggiormente curato; ovviamente è possibile dipingere lo steccato del colore che si preferisce, rendendolo maggiormente decorativo e decisamente più originale, ma sempre a costo zero.

7.

Steccati rustici

Invece che utilizzare rami dritti si è deciso di realizzare lo steccato con rami di qualsiasi forma tenuti insieme da alcuni chiodi e da robuste assi disposte in verticale.

Si tratta di uno steccato davvero originale, nonché davvero semplice da realizzare.

8.

Steccati rustici

Andando alla ricerca del legno giusto, ovvero un legno tenero e facile da piegare, e selezionando rami di piccolo spessore è possibile realizzare una sorta di intreccio davvero molto originale e decorativo.

9.

Steccati rustici

Anche un semplice steccato di legno grezzo può essere trasformato in un elemento altamente decorativo con l’aggiunta di alvuni punti luce incorporate alle assi.

In questo caso si tratta di candele fai da te realizzate con vasetti di vetro riciclati e impreziosite a piacere.

10.

Steccati rustici

Il classico steccato in stile country, con l’aggiunta di un cancellino diventa una struttura perfetta per separare la zona dell’orto dal resto del giardino.

11.

Un esempio di semplicità unito a grande creatività: delle piccole assi di legno dipinte di bianco sono tenute insieme da corde in stile marinaro; a completare la struttura una porticina blu e alcune conchiglie.

Uno steccato fai da te perfetto per la casa al mare.

12.

Steccati rustici

Infine, uno steccato originale e divertente, perfetto per chi desidera mettere alla prova le proprie doti creative; in questo caso alle assi lavorate a forma di gatto e dipinte è stata aggiunta una fioriera sul retro.