Piante e Fiori

Il narciso: la guida completa

Nessun giardino primaverile è completo senza il narciso. Sapevate che i narcisi sono alcuni dei bulbi a fioritura primaverile più facili da coltivare e sono perenni, quindi ritornano in modo affidabile anno dopo anno? Coltivarli è un ottimo modo per prendersi cura del giardino o del balcone e stare a contatto con la terra, aspettando la primavera a partire dall’autunno.

Sì, perché i narcisi sono fiori pazienti e hanno bisogno di mesi per mettere radici e germinare. Per coltivarli si parte da ottobre e novembre e si aspetta poi il mese di marzo per vederli spuntare in tutta la loro bellezza!

Il significato del nome narciso

Questo fiore è profumatissimo, al punto che deve il suo nome proprio al suo caratteristico aroma. La parola narciso infatti deriva dal greco narkào, che letteralmente significa “che stordisce”, perché anticamente si riteneva che il profumo di questo fiore avesse proprietà soporifere, quasi fosse un narcotico ( termine che ha la stessa origine etimologica).

Ma il nome narciso rimanda anche al celebre mito greco del personaggio incapace di amare gli altri, che si invaghì della propria immagine. Di questo parleremo meglio nell’ultima parte dell’articolo.


Narciso, principali varietà

Nel linguaggio popolare, i narcisi vengono chiamati anche tromboni o giunchiglie. In realtà questi appellativi sono adatti solo ad alcune specie di questa pianta. La giunchiglia (Narcissus jonquilla), ad esempio, è un particolare tipo di narciso, dal profumo molto intenso e caratterizzato dalla presenza di più fiori sullo stesso stelo.

Il narciso trombone (Narcissus pseudonarcissus) , dal colore giallo intenso, cresce spontaneamente in prati, campi e vigne fino agli 800 metri di altitudine. È presente come fiore selvatico lungo tutta la penisola, sebbene oggi sia piuttosto raro da trovare.

Altre specie diffuse in Italia sono: il Narcissus poeticus, noto come narciso selvatico o fiore di maggio, con calice giallo e petali bianchi e il narciso tazetta (Narcissus tazetta), dal profumo simile a quello del miele e con la corona a forma di scodella o tazza.

Come coltivare il narciso

Coltivare il narciso non è un’impresa impossibile: basta solo avere pazienza e seguire alcuni piccoli ma importanti accorgimenti.

Tutti i passaggi per coltivare il narciso

  • Selezionate le varietà di narcisi
  • Piantate in posizione soleggiata con ottimo drenaggio
  • Piantate i bulbi in autunno per la fioritura primaverile.
  • Annaffiate accuratamente i narcisi al momento della semina e di nuovo in primavera quando iniziano a crescere.
  • Lasciate che il fogliame del narciso muoia naturalmente dopo che le piante smettono di fiorire.
  • Dividete i narcisi se diventano affollati e smettono di fiorire.

Narcisi: quale varietà scegliere

La maggior parte delle varietà di narcisi richiede un periodo di tempo freddo ogni inverno per stimolare le fioriture per la primavera successiva, quindi diciamo che il narciso cresce meglio nelle zone più fresche. Ci sono, tuttavia, alcune varietà che crescono bene nelle zone più calde e, del resto, ci sono centinaia di varietà di narcisi tra cui scegliere.

Ci sono narcisi in miniatura e narcisi con fiori giganti. Potete acquistare bulbi con fiori color pesca, arancioni, gialli, rosa, bianchi o bicolori. E con un’attenta pianificazione potrete godervi almeno tre mesi di fioriture di narcisi! 

Dove piantare il narciso

Piantate i narcisi in un luogo soleggiato, che riceva almeno 6 ore di sole ogni giorno. Se piantate in ombra parziale, le piante produrranno comunque foglie verdi, ma non fioriranno. Come la maggior parte dei bulbi, i narcisi preferiscono un terreno ben drenato; altrimenti sono inclini a marcire.

Quando piantare il narciso

Il momento migliore per piantare i bulbi di narciso è l’autunno (i tempi esatti possono variare da settembre a fine novembre, a seconda del luogo). 

Come piantare il narciso

Il periodo migliore per piantare i bulbi di narciso è l’autunno, da settembre a novembre. Questo dà ai bulbi il tempo di sviluppare le radici prima che le temperature scendano, in modo che possano ricrescere e fiorire non appena le temperature si alzano di nuovo in primavera.

Questo non significa che non potete piantare questi fiori anche in altri periodi dell’anno. Ci sono molti buoni affari che potete fare da novembre a gennaio, con i garden center che cercano di vendere le scorte rimanenti. Acquistare un sacchetto scontato di bulbi di narcisi e piantarli a dicembre va benissimo: assicuratevi solo che i bulbi siano sodi e non mostrino segni di muffa. Potete piantare bulbi di narcisi fino a gennaio. Dopo la semina, i bulbi potrebbero impiegare più tempo per stabilirsi e fiorire, ma dovrebbero recuperare terreno negli anni a venire.

Potete piantare narcisi in file, in gruppi (3 e 5 sono buoni numeri) oppure singolarmente. Se state piantando molti bulbi in fila lungo il bordo di un’aiuola, è più facile scavare un’ampia buca in cui piantare. Se state invece piantando gruppi qua e là in un’aiuola o nel prato, vi consigliamo di piantarli singolarmente. Indipendentemente dal numero che state piantando, i bulbi dovrebbero essere posizionati a una distanza di circa dieci centimenti.

Piantate ogni bulbo di narciso in modo che l’estremità appuntita, o punta, sia rivolta verso il basso. Scavate il buco in modo che quando il bulbo è posizionato all’interno, la punta sia ben in profondità rispetto all’altezza del bulbo. Quindi, ad esempio, un bulbo lungo 5 cm dovrebbe essere piantato a 10 cm di profondità. Annaffiate bene dopo la semina, quindi coprite il terreno con uno strato di pacciame sia dare un aspetto più ordinato che per aiutare il terreno a trattenere l’umidità più a lungo.

Come annaffiare il narciso

Annaffiate accuratamente i narcisi al momento della semina, quindi una volta alla settimana per le successive 3 settimane. (Questo è un momento cruciale per annaffiare, poiché le piante stanno mettendo le loro prime radici.) Dopo le prime settimane, lasciate le piante da sole fino a quando non iniziano a crescere in primavera.

Una volta che vedete le foglie di narciso che spuntano dal terreno, è tempo di prestare nuovamente attenzione. Di solito le piogge primaverili forniscono molta umidità, ma se non piove per molto, è meglio dare un’annaffiata. Smettete di annaffiare una volta che le fioriture sono passate e il fogliame inizia a diventare marrone, poiché questo segna l’inizio di un periodo di dormienza e l’acqua in eccesso può far marcire i bulbi.

Come nutrire il narciso

Un ottimo terreno e il giusto fertilizzante per piante sono una potente combinazione per magnifici risultati in giardino. Quindi, dopo che sono fioriti in primavera, nutri i narcisi con del fertilizzante per aiutare i bulbi a immagazzinare i nutrienti per la prossima stagione di crescita. Nutrite ogni tre mesi, seguendo le indicazioni dell’etichetta, e interrompere l’alimentazione una volta che il fogliame diventa marrone.

Fioritura del narciso

Rimuovete i fiori di narciso dopo che sono sbocciati per incoraggiare le piante a dirigere nuovamente l’energia nel bulbo, piuttosto che piantare i semi. Consentite alle foglie di rimanere in posizione verticale e spiegate dopo che la pianta ha finito di fiorire, poiché è durante questo periodo che le piante usano la fotosintesi per creare e conservare il cibo da utilizzare per le fioriture della prossima primavera. Lasciate che il fogliame muoia naturalmente prima di tagliare. Se non vi piace l’aspetto del fogliame mentre sta diventando marrone, potete sempre piantare piante perenni tardive attorno ai narcisi come schermo.

Come dividere i narcisi

Se i narcisi crescono in pieno sole e sono stati lasciati morire naturalmente la primavera precedente, ma non fioriscono quando dovrebbero, dovranno essere divisi in autunno. Posizionate una porzione di tessuto accanto a ogni ciuffo primaverile che dovete dividere in modo che sia facile trovarli. Scavate ogni ciuffo e rompete i bulbi. Ripiantate i bulbi più grandi a una distanza di almeno due bulbi l’uno dall’altro. (Potete lasciare piccoli bulbi attaccati a bulbi più grandi durante la divisione.) Preparate il terreno come fareste se stesse piantando nuovi bulbi.

Pronti per iniziare a coltivare narcisi? Ora tocca a voi!

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio