Si può coltivare l’anguria in vaso? La risposta è sì!
Come ben sappiamo l’anguria è un frutto di grandi dimensioni, che solitamente cresce a terra e necessita di un ampio spazio; in questo post scopriremo com’è possibile sfruttare la crescita strisciante della pianta del cocomero per trasformarla in una pianta rampicante e permettere, così, la sua coltivazione anche in vaso.
Se amate questo frutto e desiderate avviare una piccola coltivazione personale per poterlo gustare all’arrivo della prossima estate, sappiate che, anche se non avete un terreno disponibile, potete farlo semplicemente utilizzando un contenitore della giusta dimensione.
Coltivazione dell’anguria in vaso
Ciò che conta maggiormente non è la dimensione del vaso, che deve comunque avere un diametro minimo di 30 centimetri e una profondità similare, ma il traliccio che andrà utilizzato per fare in modo che la pianta di arrampichi in verticale.
Come avviare la coltivazione del cocomero
Il momento ideale per avviare la coltivazione dell’anguria è la primavera, più precisamente quando la temperatura ambientale arriverà a circa 19°C.
Quando la temperatura sarà adatta si potrà procedere piantando 3 o 4 semi nel contenitore selezionato.
La germinazione della pianta del cocomero avviene entro 6/10 giorni dal momento della semina; una volta spuntate le piantine lasceremo nel contenitore soltanto quelle più sane e forti per essere certi che la coltivazione vada a buon fine.
Dove avviare la coltivazione del cocomero
La pianta dell’anguria necessita di una zona molto soleggiata per poter crescere; una volta trovato il posto giusto dovremmo preparare un traliccio alto circa 120 cm e abbastanza robusto per poter sostenere senza problemi il peso dei frutti che vi cresceranno sopra.
Il terreno migliore per coltivare l’anguria
Il terreno ideale per la coltivazione dell’anguria è formato da una miscela di sabbia ed argilla, se sarà troppo argilloso o troppo pesante la pianta non si svilupperà in modo corretto. Il PH del terreno deve essere compreso tra 6 e 6,8 ed è consigliato aggiungere una parte di letame maturo al momento della semina.
L’irrigazione giusta per l’anguria in vaso
L’irrigazione è essenziale per lo sviluppo della pianta e per la crescita dei suoi frutti; come ben sappiamo, infatti, l’anguria è composta per la maggior parte di acqua e in condizioni di siccità la pianta non sarà in grado di fruttificare.
È importante mantenere il terreno sempre umido e per farlo, considerando sia le esigenze della pianta che la temperatura del periodo di coltivazione, sarà necessario irrigare la pianta una volta al giorno, due nelle giornate più torride. Solo una volta che le angurie cominceranno a crescere si potranno ridurre le irrigazioni, così facendo si potrà aumentare la concentrazione di zuccheri e quindi il sapore del frutto.
La concimazione e il corretto dosaggio
Dapprima sarà necessario un fertilizzante completo, ma nel momento in cui apparirà prima il fiore e poi il frutto bisognerà utilizzare un concime a basso dosaggio di azoto; in questa fase della crescita della pianta sarà ideale usare un fertilizzante liquido a base di alghe.
La manutenzione dell’anguria in vaso
Al fine di coltivare una pianta sana e robusta è necessario rimuovere i rami secchi, così come quelli danneggiati o troppo lunghi, lasciando unicamente quelli centrali e robusti.
La pianta del cocomero sviluppa fiori maschi e fiori femmine, generalmente impollinati dagli insetti; è però possibile ricorrere all’impollinazione manuale nel caso si voglia essere certi del risultato.
I frutti maturi compaiono circa 40 giorni dopo l’impollinazione; il momento giusto per raccogliere le angurie dipende, però, da molteplici fattori, tra cui il clima, la stagione o la varietà. Solitamente il raccolto avviene entro 80-90 giorni dalla semina o 30-50 giorni dalla fioritura.
Una regola popolare vuole che quando colpendo il cocomero con le dita si avverte un suono ovattato, come vuoto, il frutto sia maturo.
Le varietà migliori per coltivare l’anguria in vaso
- Anguria ‘Sugar Baby’ – pianta compatta che produce piccoli frutti rotondi con polpa rossa, piccoli semi neri e buccia verde scuro.
- Anguria ‘Crimson Sweet’ – pianta resistente alle malattie che produce frutti extra dolci con polpa rossa, piccoli semi neri e buccia striata.
- Anguria ‘Jubilee’ – frutti tradizionali super dolci con polpa rossa, semi neri e buccia striata.
- Anguria ‘Moon & Stars Yellow’ – Ovale e con polpa gialla, semi bianchi e un’insolita buccia verde intenso con macchie gialle.
- Anguria ‘Early Moonbeam’ – pianta compatta che produce affascinanti frutti rotondi con polpa gialla, semi neri e buccia striata.
- Anguria ‘Jade Star’ – frutti rotondi super dolci con polpa rosso intenso, semi neri e buccia verde scuro.
- Anguria ‘Mini Love’ – pianta compatta con piccoli frutti rotondi striati, polpa rossa con semi neri.
Consigli utili per coltivare l’anguria in vas
- Iniziate dal seme, non dal trapianto. Indipendentemente dal tipo di anguria che decidete di coltivare, iniziate sempre dal seme. I trapianti di anguria hanno radici fragili che possono essere facilmente danneggiate durante il trapianto. Se poi volete fare un balzo in avanti, potete sempre iniziare dai semi indoor, ma assicuratevi di piantare i semi in vasi di torba biodegradabili in modo da poter poi piantare l’intero vaso nel tuo contenitore in un secondo momento, piuttosto che dover disturbare le radici.
- Curate il terreno e l’esposizione. Indipendentemente dal fatto che stiate coltivando in un contenitore o direttamente nel terreno, l’anguria dovrebbe essere coltivata in un terreno sciolto e aerato che sia molto fertile. Un pH neutro è l’ideale. Posizionate il vaso in pieno sole; anche le piante di anguria non producono frutti quando vengono coltivate all’ombra.
- Irrigazione e fertilizzazione. Annaffiate ogni giorno: l’anguria richiede molta umidità e privare la pianta di queste condizioni porterà a frutti sottodimensionati e amari.
- Attenzioni ai tralicci.Dopo aver piantato installate subito un sistema a traliccio. In questo modo, non dovrete preoccuparvi di aggirare le viti man mano che diventano più grandi, più lunghe e più ingombranti. Se state coltivando l’anguria in un vaso, è perché vi manca lo spazio e se non installate subito un traliccio o qualsiasi altro tipo di supporto, la pianta si prenderà quel poco che avete a disposizione, compromettendo il raccolto.