fbpx Skip to main content

Bello da vedere e dalle foglie e dai fiori profumati: ecco come coltivare facilmente il limone in vaso per aggiungere al terrazzo o in giardino un bel tocco mediterraneo. Il limone, come tutti gli agrumi, regala al terrazzo o al giardino un profumo inconfondibili e, grazie ai suoi frutti, aggiunge anche un bel tocco di colore all’ambiente richiamando i giardini mediterranei più belli e vivaci.Coltivare una bella pianta di limone è il sogno di tutti, ma cosa fare se lo spazio è poco? Basta coltivarlo in un vaso da sistemare in terrazzo o sul balcone: rimarrete incantato dai suoi fiori profumati e dai morbidi agrumi gialli che la pianta produce.

Ecco come fare, con tutte le informazioni utili per non sbagliare mai. Il limone è un agrume (famiglia delle Rutacee), considerato un frutto prezioso per l’inverno. Si può coltivare il limone anche in vaso e il profumo dei suoi fiori, insieme a quello dei suoi frutti, ci regala un tocco di estate anche nei mesi più freddi e grigi dell’anno. La coltivazione del limone in vaso non è tra le più facili, è vero, ma seguendo i nostri consigli passo dopo passo siamo sicuri che riuscirete nell’impresa.

Il limone in vaso, introduzione

Come coltivare il limone in vasoIl limone è un albero, alto circa 5 m e largo 4 m, ha lunghi rami irregolari e spine forti e rigide, e foglie di colore verde pallido che durano per circa due cicli vegetativi. I fiori sono molto profumati e bianchi.

I frutti sono sferici dalla forma allungata, a buccia sottile o spessa, con succo molto acido o più dolce a seconda delle varietà. Sono diversi, nella forma e nel sapore a seconda della varietà scelta. Ognuno ha il suo profumo e gusto particolare e vale la pena scoprirli tutti.

Dove sistemare il vaso di limone

Il limone sopravvive all’esterno solo se posizionato in pieno sole e al riparo dal vento. Ma tenete sempre a portata di mano un telo di plastico con il quale coprire la pianta quando le temperature si abbassano. Il freddo fa cadere le foglie e secca la parte superiore dei rami più fragili, quelli che producono i frutti più facilmente.

Partire dal seme per coltivare il limone in vaso

Sì, si può. Vi serviranno i semi, meglio se di un limone coltivato da agricoltura biologica, e un vaso che abbia almeno un diametro di 30 cm. Si inizia interrando i semi di almeno un centimetro, si annaffia e si aspettano almeno 6 settimane. La semina si effettua in primavera perché la piantina, per crescere, ha bisogno di almeno 15 gradi. Quando la pianta cresce prima del primo rinvaso bisogna aspettare che raggiunga i 25 cm di altezza. A questo punto il limone continuerà a crescere fino a un metro di altezza ed è qui che possiamo innestare con la varietà preferita. Questa operazione è complessa e richiede esperienza per raggiungere un buon risultato.

Le migliori varietà di alberi di limone da coltivare in vaso

Il limone (Citrus limon) è un albero sempreverde che appartiene alla famiglia degli agrumi Rutaceae. Nelle zone più calde si presta bene ad essere coltivato anche in vaso a patto che venga tenuto sul terrazzo o in balcone, meglio se esposto a sud, in una zona riparata dai venti di Tramontana.

Coltivare un albero di limone a partire dai semi è una cattiva idea perché possono essere necessari fino a 4-5 anni per produrre i frutti. Concentratevi quindi sulle varietà nane che possono crescere bene in vaso.

In ogni caso, un albero di limoni non cresce troppo, il che significa che potete coltivare quasi tutte le varietà nel vaso. Acquista una pianta di limone sana che abbia almeno 2-3 anni in modo da non dover aspettare che inizi a fiorire e fruttificare.

Come coltivare un albero di limoni in vaso

Limone in vaso

Ecco un prospetto da tenere sempre a mente:

  • Esposizione: pieno sole e al riparo dal vento;
  • Temperatura: dai 4 ai 40 °C, al di sotto la pianta difficilmente sopravvive;
  • Vaso: da 32 cm per una pianta alta 70 cm, 80 x 80 cm per pianta alta 1,80 m. Meglio se in terracotta. La terracotta è più stabile e protegge meglio la pianta;
  • Terra: usate il terriccio specifico per gli agrumi in vaso, oppure una parte di sabbia e una di argilla con buon drenaggio sul fondo del vaso.
  • Acqua: deve essere regolare e abbondante durante il primo anno. In vaso annaffiare regolarmente in primavera-estate;
  • Concime: ogni anno a novembre e subito dopo la fioritura; primaverile; a febbraio, maggio, luglio, settembre concime granulare specifico per gli agrumi;
  • Potatura:ogni anno ad aprile-maggio eliminare i rami più vecchi che non fioriscono più facendo arieggiare la chiusa, tagliando l’eccesso dei germogli verticali e preservando i piccoli rami che si incurvano verso il basso, quelli che producono i frutti;
  • Varietà consigliate: Amalfitano, Canaliculata o Incannellato, Digitata, Femminello Zagara bianca, CorniculataFoliis VariegatisFoliis Variegatis SanguineumRitorta, Salicifolia.

Scegliete un vaso che sia il 25% più grande della zolla della pianta. Un vaso di terracotta è l’ideale perché, a differenza della plastica, è poroso e fa evaporare meglio l’acqua dai lati. Questo aiuta l’albero di limone a crescere bene dal momento che a questa pianta, come tutte del resto, non piace essere impregnata d’acqua. Anche la qualità e il tipo di terriccio sono fattori essenziali. Per coltivare piante ad alto rendimento, utilizzate un terriccio ben drenante con molta materia organica.

Posizione

Tutte le piante della famiglia degli agrumi amano il pieno sole e sono essenziali dalle 7 alle 8 ore di luce solare. Se coltivate un albero di limoni in vaso, posizionatelo vicino a una finestra con abbondante luce solare. In caso potete anche sostituire la mancanza di luce diretta con luci artificiali.

Suolo

Il limone si comporta meglio in un terreno ben drenante. Il livello di pH del terreno dovrebbe essere compreso tra 5,5 e 7 poiché questa pianta preferisce un terreno leggermente acido a un terreno neutro.

Irrigazione

L’albero di limone richiede un’irrigazione costante per produrre frutti sani. Dare troppa o poca acqua può portare però alla fioritura e alla caduta dei frutti, e talvolta anche la pianta può morire. Controllate che lo strato superiore del terreno sia asciutto prima di annaffiare. Nelle giornate più calde il limone richiede annaffiature più frequenti e terreno leggermente più umido.

Umidità

Se state coltivando un albero di limone al chiuso, assicuratevi che ci sia un certo livello di umidità per far prosperare la pianta: il 50% è l’ideale. Potete mantenere il livello di umidità posizionandola su una base di ghiaia o usando un umidificatore

Rinvaso del limone

Rinvasa il tuo albero di limone ogni due anni circa all’inizio della primavera (nei climi più caldi, l’inverno è la stagione migliore). La dimensione del vaso dovrebbe essere in base alla scala del tuo albero. Evitate fioriere troppo grandi o piccole; usate un vaso di una dimensione poco più grande del vaso usato in precedenza.

Coltivare il limone: scegliere il vaso giusto

Coltivare un albero di limone presenta alcune piccole sfide quotidiane perché il caldo della stagione estiva può seccare rapidamente il vaso. Se l’albero è più vecchio e legato alle radici, queste si asciugheranno sicuramente più velocemente, specialmente nei vasi di terracotta dall’aspetto rustico. 

I vasi in plastica invece sono sconsigliati perché producono l’effetto opposto. Lo stesso vale per i vasi di ceramica.

Cura del limone in vaso

Il limone è un agrume piuttosto resistente, ma la temperatura non dovrebbe mai scendere al di sotto dei 18 gradi altrimenti la pianta inizierà a soffrire, ad eccezione della varietà di limone “Meyer”, che tollera un po’ di freddo rispetto alle altre. Il gelo uccide la pianta di limone, quindi durante l’inverno tenete la pianta in vaso al chiuso, in una serra o ricopritela con un telo di tessuto non tessuto o di altro tipo.

Malattie del limone in vaso

Le malattie fungine le più temibili sono il mal secco e il marciume bruno del frutto. Tra gli insetti fate attenzione al tripide degli agrumi, alla cocciniglia cotonosa-solcata, al cotonello, e alla cocciniglia. Se coltivate in base il pericolo più frequente sono proprio le cocciniglie, oltre al ragnetto rosso.

Dove sistemare la pianta di limone

Il limone sopravvive all’esterno solo se posizionato in pieno sole e al riparo dal vento. Ma tenete sempre a portata di mano un telo di plastico con il quale coprire la pianta quando le temperature si abbassano. Il freddo fa cadere le foglie e secca la parte superiore dei rami più fragili, quelli che producono i frutti più facilmente.

Potatura del limone in vaso

La potatura incoraggia una crescita più cespugliosa: iniziate dalla punta in crescita quando un ramo è lungo pochi centimetri. La potatura di un albero di limoni viene eseguita al meglio quando inizia la nuova crescita in primavera (febbraio-marzo).

Ma fate attenzione: vanno potati solo i rami malati o morti, o quelli che stanno riducendo il flusso d’aria. Perché il limone immagazzina il cibo in eccesso nelle sue foglie e troppa potatura può portare a frutti di qualità inferiore. Inoltre, continuate a cercare polloni e potateli immediatamente se ne trovate uno.

Fertilizzante per la coltivazione dell’albero di limone

Tutte le piante della famiglia degli agrumi hanno bisogno di alimentazione. Il limone richiede fertilizzante per produrre frutti succosi, fogliame rigoglioso e fioriture profumate. Utilizzare fertilizzanti per agrumi speciali per ogni pianta di specie di agrumi; se non disponibile utilizzare concime a lenta cessione.

Cercate un fertilizzante che contenga micronutrienti, in particolare ferro, manganese e zinco. Se non state usando fertilizzante a lenta cessione, date una spinta all’albero di limone applicando un fertilizzante idrosolubile una volta al mese nella stagione di crescita. Di tanto in tanto, aggiungete alla pianta del compost.

Suggerimento: versate una o due tazze di yogurt bianco (senza coloranti o aromi aggiunti) una volta ogni 4-6 settimane intorno alla base di un albero di limoni per osservare la crescita più forte.

Parassiti e malattie del limone

Parassiti come cocciniglie, acari e afidi potrebbero attaccare la pianta di limone. Tenete d’occhio la pianta: se notate segni di infestazione, applicate del sapone insetticida, olio di neem o pesticidi.

Il rinvaso del limone in vaso

Il limone, se coltivato in vaso, necessita di periodici rinvasi. In questo modo si offre nuova terra alla pianta che avrà la possibilità di sviluppare un nuovo vigore vegetativo. Il periodo migliore rinvasare il limone è giugno. L’operazione si esegue ogni 2-3 anni e l’aumento del diametro del vaso deve andare di pari passo con la crescita della pianta. Se la pianta è adulta potete rinvasare anche ogni 3 o 4 anni.Per la pianta di limone il vaso è molto importante in funzione del drenaggio: nel vaso di terracotta è bene ricoprire il foro di uscita dell’acqua con i cocci prima di disporre il materiale drenante.L’estrazione della pianta è un’operazione delicata. Per facilitarla il terreno non deve essere troppo umido, in modo da mantenere la compattezza della zolla. Per trattare la zolla si può utilizzare un falcetto a taglio per asportare un leggero strato di terreno.

Se la pianta non fa frutti

Per ottenere un’abbondante produzione di limoni, appena iniziano ad aprirsi i primi fiori bisogna sospendere l’irrigazione per almeno 20-25 giorni in vaso, per creare un leggero appassimento delle foglie e fermare il processo di crescita.La pianta entra così in una fase di stop e il lento indebolimento predispone la fioritura. È però molto importante trovare il giusto equilibrio per evitare che la pianta soffra; esaminatela ogni giorno, osservando, per esempio, al mattino le foglie disposte in senso longitudinale. Stringetele in mano: non devono accartocciarsi, ma rimanere sempre piegate. Al termine di questo periodo potete riprendere l’irrigazione aumentando poco alla volta la quantità di acqua.

La raccolta dei limoni

Il tempo di raccolta dipende dal tipo di varietà di limone che state coltivando e dalle condizioni meteorologiche. Gli agrumi smettono di maturare una volta staccati dall’albero. Per determinare se il frutto è maturo, controlla se il frutto è pesante, morbido e giallo.

Esistono diverse varietà di limone e, quindi, di fioriture e frutti. La fioritura di marzo produce i malsani, quella di aprile-maggio i primofiore, tra settembre e aprile, quella di giugno-luglio i o biancuzzi, tra aprile e maggio, quella di agosto-settembre i verdelli, da giugno ad agosto, quella di fine settembre gli agostari, da agosto a settembre.

Raccogliete solo i frutti matura, che hanno la buccia di colore giallo. I frutti devono aver raggiunto il loro giusto punto di maturazione:

  • colore della buccia
  • colore della polpa
  • quantità del succo (circa il 20% del frutto)
  • colore del succo

Conservate sempre in ambiente fresco, asciutti e buio, meglio se in cassette di legno per un tempo non superiore ai 2 mesi.

Ultimi consigli utili per coltivare il limone in vaso

Limone in vaso, dove acquistare

naturalmente ci rendiamo conto che ci saranno alcune persone che vorranno prendere una comprensibile scorciatoia magari per accelerare i tempi, quindi abbiamo cercato per voi la via più semplice, l’acquisto online. Per visualizzare le varie offerte è sufficiente cliccare i banner qui sotto. Ce n’è di tutti i tipi, forme e dimensioni, inclusi i limoni rossi di Sicilia, e ovviamente per tutte le tasche.

Il valore nutrizionale del limone

Il succo del limone è molto ricco di vitamina C e di minerali, come magnesio, fosforo, potassio, ferro e iodio. Le calorie sono pochissime ed è per questo che il limone è un frutto adatto a tutti, anche a chi soffre di acidità di stomaco perché i suoi acidi organici provocano reazioni alcaline che favoriscono il processo digestivo.

L’acido citrico ha un forte potere astringente, battericida e anche disinfettante dell’apparato gastrointestinale, oltre a essere un eccellente diuretico e depurativo. Attenzione però: l’acido citrico con il tempo danneggia lo smalto dei denti.

Come usare il limone in cucina

Il limone non può mancare in cucina, abbinato a piatti dolci o salati, sotto forma di succo o di scorza per insaporire i dolci. Chi ne usa o ne riutilizza la buccia e la scorza in cucina conosce l’importanza di utilizzare i limoni non trattati. Ecco perché coltivare da sè il limone in vaso è un ottimo modo per averne sempre a disposizione.

Guida Giardino, il tuo sito di giardinaggio e cura del giardino

Scoprite tutto quello che c’è da sapere su piante, fiori, arredi, decorazioni e fai da te per il giardino, l’orto, balconi e terrazzi, un mondo di bellissime idee, suggerimenti e tutorial vi aspetta in homepage!